Condividi se l'articolo ti è piaciuto!

Entrare a far parte della Pubblica Amministrazione (PA) significa affrontare il duro scoglio dei concorsi e, prima ancora, quello dello studio necessario per superarne gli esami.

Come prepararsi per vincere un concorso pubblico?

Bisogna innanzitutto monitorare l’uscita dei bandi di concorso di nostro interesse, consultando la Gazzetta Ufficiale e/o i siti web degli Enti e dei Ministeri per i quali ci si candida. Esiste anche una piattaforma dedicata al sistema dei concorsi pubblici, il portale InPA, specializzato nel reclutamento delle risorse umane nella PA. Utile per conoscere le richieste di personale in tutta Italia, Regione per Regione. 

Individuato il bando di concorso che fa per noi, occorre leggerlo con particolare attenzione per coglierne tutte le informazioni di dettaglio: numero dei posti vacanti, posizione e inquadramento economico, tipologia di contratto, requisiti richiesti, scadenza per l’invio della domanda di partecipazione al concorso, e così via. In genere si ha a disposizione circa un mese di tempo per presentare la domanda di partecipazione all’indomani della pubblicazione del bando. La comunicazione della data della prima prova scritta avviene due settimane prima dello svolgimento; quella della prova orale di solito viene comunicata una ventina di giorni prima. 

Quindi, sulla base di queste indicazioni di massima, occorre organizzare le proprie ore di studio, considerando il monte ore giornaliero a nostra disposizione per studiare. Pianificare bene il proprio tempo è spesso la giusta chiave per affrontare questo tipo di prove che richiedono concentrazione, volontà, serenità mentale, determinazione. Le materie di studio sono indicate all’interno del bando di concorso in una sezione specifica. Una volta individuate, bisognerà focalizzare lo studio su quelle discipline avvalendosi di manuali ad hoc. 

manuali concorsi pubblici

Libri di Preparazione 

Manuali, e-book, libri per prepararsi ai concorsi pubblici offrono contenuti mirati e a misura di ogni specifica figura professionale della PA richiesta dai concorsi (libri per prepararsi ai concorsi nelle ASL – Aziende Sanitarie Locali; libri per superare il concorso per collaboratore ed istruttore amministrativo negli enti locali; ma anche testi integrativi e trasversali per qualsiasi concorso pubblico). Nel caso di un concorso per Istruttore Amministrativo e Istruttore Amministrativo Contabile negli enti locali (Comune, Province, Regioni) i libri consigliati riguardano le tecniche di redazione degli atti amministrativi nella PA; i fondamenti del Diritto Amministrativo; i temi affrontati nelle più recenti prove scritte dei concorsi della PA. 

Se invece l’obiettivo è diventare Operatore Socio Sanitario (OSS), esistono manuali specifici su questa figura e sul relativo concorso per accedere alla professione. Le prove orali di qualsiasi concorso pubblico prevedono la verifica delle conoscenze e competenze in informatica e lingua inglese. Per arrivare preparati vale la pena studiare su manuali dedicati alla prova di informatica/prova di inglese per tutti i concorsi pubblici. Qualora ci si candidi per un concorso ministeriale, meglio esercitarsi anche nei test psicoattitudinali, oggetto di valutazione nella prova preselettiva del concorso. Anche in questo caso, basterà studiare un volume che raccolga esercitazioni psicoattitudinali valido per tutti i concorsi pubblici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *