Indice degli argomenti
Nell’ambito del recupero crediti,esistono delle trame importanti che ogni imprenditore e ogni azienda deve tenere bene a mente. Sapere cos’è il recupero crediti e come funziona, può agevolarci a comprendere le procedure e soprattutto sapere nel caso in cui ci troviamo in questa situazione, chi svolge l’attività di recupero crediti e di conseguenza a chi rivolgerci.
Attualmente, acquisire nuovi clienti nel contesto di mercato, senza conoscere la situazione economica del partner in affari, può rivelarsi un’azione altamente pericolosa.Di conseguenza può anche succede di ritrovarsi a doversi affidare a delle agenzie che offrono dei servizi per il recupero crediti.
Quindi è sicuramente un’arma vincente comprendere il tutto per poi vedere come procedere.Per non parlare delle aziende che si trovano ad operare con il rischio commerciale elevato e per questo motivo, la realtà economica diventa complicata.
Entriamo nel merito e scopriamo allora come funziona il recupero crediti.
Cos’è il recupero crediti
Iniziamo a capire cos’è il recupero crediti: è un’attività che ha come scopo ultimo quello di ottenere dal debitore il pagamento, ossia il debito che ha nei confronti del creditore. Le attività di recupero crediti possiedono le competenze per raggiungere l’obiettivo del pagamento tramite delle procedure specifiche.
Il recupero crediti comprende come attività tutti quegli interventi che riguardano la riscossione della somma di denaro da parte di un soggetto debitore nei confronti di un altro soggetto creditore.
Nel momento in cui il debitore non paga, il creditore deve prima sollecitare il pagamento e poi ricorrere al recupero crediti che a sua volta opera con metodi approvati per raggiungere il fine.
Come funziona il recupero crediti
Ma come funziona il recupero crediti nel pratico?
Il processo da fare è un percorso che inizia con un sollecito il cui scopo è quello di invitare il debitore ad un pagamento, successivamente si intraprende la via giudiziale. Le società di recupero crediti svolgono il lavoro nei seguenti modi e così in ordine:
- Sollecito telefonico: che punta a sollecitare il pagamento telefonicamente e ripetutamente
- Sollecito scritto: in tal modo si formalizza in forma scritta la richiesta di pagamento
- Intervento di esazione domiciliare: ha lo scopo di concretizzare il recupero crediti tramite l’intervento di funzionari specializzati
Successivamente a tutto ciò, se il debitore non provvede con il pagamento, i servizi di recupero crediti passano all’ultima procedura del processo:mettono in atto il pignoramento dei beni del debitore. Si può pignorare il conto corrente, l’auto, la casa e altro ancora.
La procedura: il recupero crediti stragiudiziale e giudiziale
Le procedure di recupero crediti si dividono in due modi:
Recupero crediti stragiudiziale: si intende l’attività di recupero che avviene senza atti giudiziari. SI tratta di compiere le prime azioni di sollecito invitando il debitore a pagare tramite chiamate o altre vie.
Recupero crediti giudiziale: si dimostra di avere un titolo esecutivo da parte del creditore, che gli consentirà di avere l’esecuzione forzata sui beni del soggetto debitore. E’ un atto che vede l’autorità giudiziaria ordinareal debitore il pagamento. Con questa via si può ottenere la condanna nei confrontidel debitore e ricevere la quota spettante, ossia il debito. Infine, se il debitore non paga, si arriva a pignorare i suoi beni.
Chi svolge l’attività di recupero crediti
Chi svolge l’attività di recupero crediti sono sicuramente:
- gli avvocati: abilitati con iscrizione all’albo relativo.
- le società di recupero crediti: con necessaria autorizzazione della questura del luogo dove ha sede la società
Il recupero crediti non può essere assolutamente svolto da chiunque e bisogna anche diffidare di chi non ha le certificazioni per lavorare su processi delicati e complicati come il recupero crediti.