Condividi se l'articolo ti è piaciuto!

dormire-bene

Dopo averti proposto consigli sulla casa e soluzioni fai da te per migliorare l’ambiente casalingo su come dipingere casa, come scegliere un purificatore d’aria o come fare per coprire i cassonetti delle tapparelle, oggi ci spostiamo nella zona notte per parlarti del letto, protagonista indiscusso della camera da letto, ed elemento fondamentale per garantire una qualità del sonno ottimale.

Se stai pensando di sostituire il letto dovrai tenere conto di alcuni aspetti fondamentali: la scelta del materasso e lo stile dell’arredamento. I suggerimenti che troverai in questo articolo ovviamente valgano sia per letti singoli, che per matrimoniali e ad una piazza e mezza e ti aiuteranno a scegliere letto e materasso per dormire bene ogni notte.

La scelta del materasso

Partiamo dal materasso che a nostro avviso è l’elemento fondamentale di ogni camera da letto. Nascosto tra la rete del letto e le coperte si corre il rischio di lasciarlo lì dov’è senza vagliare la possibilità di cambiarlo. In media il materasso va cambiato ogni 7-8 anni. Secondo gli studi di settore i materassi con la miglior durata nel tempo sono quelli in memory foam che possono durare anche 9-10 anni. Clicca qui per scegliere il miglior materasso in memory. Il cambio del materasso è consigliato per motivi igienici e strutturali.

Trascorrendo circa 25 anni della nostra vita in un letto potete immaginare quante cellule morte, sudore e altri materiali vengano assorbiti nel tempo dal materasso. Polvere e cellule morte sono il cibo preferito dagli acari.

Oltre al fattore igienico c’è anche il discorso strutturale, poiché la forma del materasso varia con il tempo a causa del nostro peso che in maniera costante e continuativa va a sovraccaricare materasso e doghe.

Non è però sufficiente acquistare un materasso di qualità e un letto con doghe ortopetiche, per dormire bene è opportuno seguire anche questi utili consigli:

  • Evita di bagnare o inumidire il materasso: acqua e vapore sono nemici dei materassi. Per la pulizia si consiglia di utilizzare spray anti-acaro e igienizzanti oltre che il passaggio periodico di aspirapolvere e ovviamente areare il più possibile la camera lasciando il materasso senza coperte o lenzuola.
  • Utilizza una rete a doghe: questo tipo di rete presenta vantaggi non solo per la salute della schiena, ma anche per quella del materasso garantendone una corretta ventilazione.
  • Non saltare sul materasso: potrà sembrare strano e forse e bambini non capiranno ma il materasso per quanto morbido e confortevole è anche molto delicato, e saltare su e giù dal letto ne rovinerà la forma e comprometterà la funzionalità.

camera-letto

Stile dell’arredamento

Anche l’estetica vuole la sua parte ed influisce sulla qualità del sonno e sul comfort. Imbottiture, testate morbide e cuscini possono fare la differenza. La scelta è comunque molto ampia e in commercio si trovano numerosi tipi di letti, che variano per forma e caratteristiche. I principali stili sono i seguenti:

Letti sommier: privi di testata e dotati di un contorno letto imbottito e sfoderabile. Alcuni modelli sono dotati di vano box contenitore per riporre federe, lenzuola e coperte. Il letto sommier con contenitore è una scelta funzionale e salva spazio.

Letti imbottiti: ne esistono di vari design moderno, tradizionale, minimal ma tutti hanno in comune la testata imbottita. Questa tipologia di letto risulta più versatile ma occupa più spazio per via della testata imbottita, quindi è sconsigliata per camere da letto troppo piccole.

Letti tradizionali in legno o ferro battuto: si tratta di letti classici che si adattano bene anche in arredamento moderni minimali. Per il legno i materiali di utilizzo sono vari dal massello al wengè. Il ferro batutto invece può essere arricchito con decori o inserti in ceramica. I rivestimenti e gli accessori, come ad esempio la testiera sono in genere in pelle o ecopelle, in stoffa e in cuoio, e spesso dotati di imbottiture per migliorare il comfort.

I più temerari possono optare per un letto a baldacchino, un letto futon stile giapponese oppure un audace letto circolare per il quale però dovrete farvi fare un materasso su misura. Ovviamente queste tipologie di letto non si trovano facilmente in commercio, vi consigliamo quindi di farvi un’idea navigando su siti specializzati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *