Condividi se l'articolo ti è piaciuto!

Ti è mai successo di scegliere l’appartamento sbagliato? Se la tua risposta è sì, sai di cosa stiamo parlando. Tubi che perdono, armadi angusti, vicini rumorosi e chi più ne ha più ne metta. Eppure, quando l’avevi visitata per la prima e unica volta quella casa sembrava pressoché perfetta per te. Se ti stai chiedendo come riconoscere un appartamento che vale da quelli che sarebbe meglio evitare, questo breve guida fa al caso tuo. Non ti resta che leggere le prossime righe.

Se hai bisogno di un consulente per trovare l’appartamento che fa al caso tuo, puoi chiedere agli esperti di RAM Group, il solo gruppo in Italia specializzato in consulenza completa per immobili di ogni tipo e dimensione.

Il tuo alleato migliore si chiama Excel

È difficile confrontare più appartamenti se non segui un metodo per classificarli. In questo senso, quindi, è bene armarsi di un foglio di calcolo, come Excel. In alternativa, puoi scrivere a mano su un foglio bianco un elenco di tutto quello che desideri dal tuo appartamento ideale.

Quando visiti un appartamento, spunta le caselle corrispondenti alle caratteristiche che hai elencato nel tuo foglio. Alla fine, le abitazioni che avranno ricevuto il maggior numero di segni di spunta saranno quelle che terrai in considerazione; le altre, cestinale pure.

Quando compili la tua lista di desiderata, assicurati di essere quanto più possibile esauriente. In altre parole, per esempio includi:

  • numero di camere da letto
  • numero di bagni
  • cucina moderna
  • dimensioni delle stanze
  • balcone o patio
  • ascensore
  • aria condizionata
  • elettrodomestici
  • spese di condominio
  • condominio di nuova costruzione o ristrutturato di recente
  • posizione e vicinanza ai servizi essenziali (supermercati, negozi, ospedale, strade principali e così via).

Fai il ficcanaso

È brutto scriverlo, ma se si tratta di scegliere la tua prossima casa, è bene ispezionare nel modo più accurato possibile ogni angolo. Quindi, a rischio di fare una brutta figura, non avere paura a fare domande scomode alla persona che ti sta accompagnando nella visita dell’abitazione. In più, apri gli armadi, prova gli interruttori della luce, tira lo sciacquone e apri i rubinetti di tutti i lavandini, docce e vasche da bagno. 

Ricordati di ispezionare anche gli angoli alti delle varie stanze, dove potrebbero esserci infiltrazioni o crepe più o meno evidenti: la presenza di macchine in prossimità del soffitto potrebbe indicare perdite nell’impianto idraulico o nel tetto.

Se l’appartamento è ammobiliato, controlla gli elettrodomestici principali; apparecchi con molti anni di età, anche se ancora funzionanti, potrebbero comportare consumi elevati, con sorprese poco gradevoli in bolletta. In più, verifica eventuali perdite d’acqua o presenza di insetti sotto al lavello della cucina.

Il condominio non ha l’ascensore? Questo vuol dire che sulle spese condominiali non graveranno i relativi costi di manutenzione. Tuttavia, di contro, considera per bene il numero di rampe di scale e la larghezza delle stesse: se dovrai fare trasloco in quel condominio, riuscirai a trasportare tutto in modo agevole?

Organizza più visite

Evita di scegliere l’appartamento dopo una sola visita. Al contrario, organizza più visite in orari diversi, per esempio anche quando gli altri inquilini sono a casa – verso sera, per esempio. In questo modo, potrai valutare per bene se eventuali rumori potrebbero rappresentare un problema per la tua tranquillità.

Molti pubblicizzano i vari appartamenti con frasi del tipo “a pochi minuti dal centro e dai servizi principali”. È veramente così? Con più visite, in orari differenti, hai modo di verificare se il traffico per raggiungere il centro o i servizi principali dall’appartamento comporti perdite di tempo per te insopportabili.

Fai le domande giuste

Pensa al tuo stile di vita e immagina quali potrebbero essere le tue esigenze se vivessi in quell’appartamento. Puoi ospitare un animale domestico? È previsto un posto auto riservato o ci sono solo aree comuni? A quanto ammontano, in media, le spese condominiali? Quando è stata verificata la caldaia per l’acqua calda da un tecnico specializzato? L’impianto elettrico è a norma?

Pensiero finale

Valutare qualunque appartamento, grande o piccolo che sia, richiede un metodo preciso, tempo e una certa dose di impegno. Tuttavia, vivere in questa o in quella abitazione è una scelta di vita fra le più importanti che sarai chiamato a compiere. Per questo motivo, essere attento e consapevole di tutto quello che può migliorare le tue capacità di scelta dovrebbe essere una priorità.

agente immobiliare casa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *