Indice degli argomenti
Il mondo della rete è cambiato in modo davvero importante negli ultimi anni, per molteplici diversi fattori, e tra questi vi è senz’altro la diffusione sempre più massiccia delle connessioni di tipo Mobile, ovvero, per intenderci, quelle effettuate da smartphone, tablet e dispositivi mobili in generale.
Le navigazioni Mobile, ovviamente, possono riguardare sia siti web tradizionalmente intesi che App, proprio negli scorsi giorni, ad esempio, abbiamo parlato in quest’articolo dei giochi più scaricati in Italia.
Gli accessi ai siti Internet, dunque, possono essere distinti in due grandi categorie, quella Mobile, per l’appunto, e quella Desktop, che riguarda invece le navigazioni da computer, ma qual è la predominante?
Il Mobile abbraccia ormai la maggioranza delle navigazioni
Diversi studi confermano il fatto che il Mobile sia ormai il “canale” più diffuso, anche se questo è, in realtà, un risultato molto generico: per determinate tipologie di sito web, infatti, sono al contrario le navigazioni Desktop a recitare un ruolo da protagonista.
Il fatto che le navigazioni Mobile siano al primo posto, tuttavia, è stato confermato in maniera inequivocabile anche da un’altra ricerca molto interessante eseguita da SemRush, il cui report è stato pubblicato nel blog ufficiale di una società del settore web a questo link.
Questo studio ha presentato i siti Internet più visitati d’Italia nel 2020 e senza soffermarci oltremodo sulla classifica, poniamo l’accento sulle tipologie di navigazioni che hanno riguardato queste risorse online.
Le statistiche dello studio targato SemRush
La diffusione massiva delle connessioni mobili risulta evidente osservando le prime 50 posizioni: nelle medesime, infatti, i siti Internet che sono visitati più da Desktop che da Mobile sono appena 2, ovvero Youtube.com e Planetwin365.it.
Questo dato non è casuale: YouTube è, come noto, una piattaforma dedicata alla condivisione di video, e molte persone preferiscono fruire di questi contenuti quando sono collegate al pc, quindi usufruendo di connessioni impeccabili e altamente performanti.
Planetwin365.it, invece, è un sito Internet di scommesse, e la grande predominanza di accessi da Mobile è legata senz’altro al fatto che molti utenti utilizzano la relativa App per piazzare le loro scommesse, magari anche nel mentre stanno assistendo all’evento di loro interesse (le cosiddette “scommesse live”).
Alcune percentuali interessanti
La prevalenza del Mobile è una costante, se pur con percentuali variabili: Google.com, che è il sito Internet più visitato in assoluto, è visitato da dispositivi mobili nell’84% dei casi, Facebook.com, al secondo posto, nell’72% dei casi, Google.it ha invece una percentuale del 66% mentre Wikipedia del 73%.
Tra le prime 10 posizioni, spicca il dato relativo ad ampproject.org, con un netto 100%, ma la cosa è del tutto naturale, dal momento che i contenuti di questo formato, denominato AMP, è concepito appositamente per le connessioni mobili affinché l’utente possa visitare il testo in modo più “smart”, senza attendere il canonico caricamento della pagina.
Tra i siti web che registrano le percentuali più basse di navigazioni Mobile, e di conseguenza percentuali più alte per quel che riguarda Desktop, tra le prime 50 posizioni di questa classifica si possono segnalare Inps.it, con il 61%, Tim.it con il 59%, Diretta.it con il 57% e ancora Libero.it con il 63%, eBay.it con il 64% e Amazon con il 62%.
Valorizzare il Mobile è fondamentale per chi vuol “sbarcare” online
Questi dati, dunque, sono assai interessanti, soprattutto per chi ha in programma di avviare un qualsiasi progetto online: realizzare siti web che sappiano rivelarsi performanti nelle navigazioni da Mobile è assolutamente fondamentale, al giorno d’oggi.
In tale ottica, può essere senz’altro un’ottima idea quella di realizzare il proprio sito acquistando un pacchetto che associa all’hosting un CMS ideale per questo tipo di navigazioni: un buon esempio può essere l’hosting WordPress di www.tophost.it.