Indice degli argomenti
Il reflusso gastroesofageo si verifica quando i succhi gastrici prodotti nello stomaco compiono un percorso a ritroso e finiscono per entrare nell’esofago. Questa condizione genera l’irritazione della membrana, l’importante membrana protettiva che ne riveste la superficie, dando luogo a diversi sintomi tra cui la sensazione intensa di bruciore. Seppure questo disturbo possa essere trattato in diversi modi, è bene seguire una dieta antireflusso e porre attenzione all’alimentazione.

Reflusso gastrico: il vero trattamento comincia a tavola
Il reflusso gastroesofageo può essere contrastato prendendo diverse precauzioni, prima fra tutti ponendo uno sguardo attento alla propria alimentazione. Con la giusta dieta antireflusso, infatti, è possibile limitare le frequenti manifestazioni del disturbo. Oltre all’alimentazione è necessario anche cambiare lo stile di vita, praticare sport, ridurre il sovrappeso e seguire uno stile di vita attivo. E’ sempre consigliabile rivolgersi al proprio medico che saprà consigliare al meglio il proprio paziente. Se l’alimentazione non dovesse bastare il medico o il farmacista possono consigliare l’utilizzo di uno sciroppo antireflusso noremifa o altri dispositivi medici specifici per il trattamento del reflusso gastrico .
Sebbene il reflusso possa essere causate da molteplici fattori, quali la presenza di alcune patologie, il fumo, l’obesità e lo stress, la sua comparsa può collegarsi all’assunzione di una grande quantità di cibi acidi che contribuiscono a peggiorarne la sintomatologia. Cibarsi nel modo corretto, avvalendosi del contributo di un nutrizionista può aiutare a sentirsi meglio.
Una dieta antireflusso è sicuramente il primo passo da seguire. Quest’alimentazione predilige alcuni cibi a scapito di altri, che è opportuno evitare il più possibile.
Cibi consigliati
Tra i cibi da introdurre in modo abitudinario nella propria dieta ci sono:
- Verdure (soprattutto piselli, broccoli, cavoli, patate e carote)
- Cereali integrali
- Farina integrale
- Frutta, eccetto arance, pompelmi, limoni, mirtillo
- Carne bianca (pollo, tacchino, maiale, coniglio)
- Pesce magro (merluzzo, orata, spigola, alici)
- Zenzero
- Infusi a base di camomilla
- Uova
- Formaggi leggeri (primo sale, ricotta, fiocchi di latte, parmigiano)
- Latte parzialmente scremato

Per seguire un regime alimentare corretto e migliorare la situazione è buona norma procedere alla giusta cottura degli alimenti, prediligendo la bollitura e la lessatura che li renderanno più digeribili. I piatti devono essere preparati nel modo più semplice e genuino possibile: sono da evitare le preparazioni elaborate e i sughi complessi. Anche l’assunzione dei cibi fritti è proibita perché contribuirebbe ad aumentare l’acidità degli alimenti.
Una corretta idratazione è parte integrante della dieta antireflusso: una buona abitudine è quella di bere circa due litri di acqua al giorno.
Cibi da evitare
Per stare meglio, inoltre, è opportuno bandire specifici cibi e bevande che contribuiscono a generare il reflusso gastroesofageo, tra cui:
- Caffè
- Vino e Alcolici
- Peperoncino
- Cioccolato
- Spezie
- Pomodori
- Carne rossa
- Cibi ricchi di zuccheri
- Aceto
- Limone
- Cipolla
- Aglio
- Frutta secca
- The
Dieta antireflusso: perché è importante seguirla nel modo giusto
Sebbene la tollerabilità ai cibi vari da persona a persona, la lotta al disturbo da reflusso gastroesofageo inizia proprio a tavola. Adottare delle buone norme alimentari aiuta a contrastare la comparsa dei fastidiosi sintomi e a migliorare la qualità della propria vita. La dieta mediterranea si afferma quale ottimo alleata per contrastare questo disturbo. Se anche con l’alimentazione
Durante la giornata è bene razionare le porzioni di cibo evitando quantità abbondanti, procedendo al consumo di almeno 5 pasti al giorno. La cena deve essere progettata in modo da essere il pasto più leggero della giornata, dato che la sintomatologia del reflusso si manifesta soprattutto di notte a causa di alcuni fattori, quali la posizione supina. A tal proposito, è bene consumare il pasto almeno due ore prima di addormentarsi. Anche evitare di bere bevande bollenti o ghiacciate e masticare lentamente permetterà di tenere sotto controllo questa patologia.
Masticare lentamente prima di ingoiare, eliminare il fumo, il vino e gli alcolici, praticare regolare attività fisica e prediligere il consumo di acqua naturale durante la giornata, sono fattori determinanti per sentirsi meglio. Va, infine, ricordato che una dieta personalizzata è molto più efficace, per cui se si è affetti dalla patologia del reflusso gastroesofageo, è opportuno rivolgersi a un nutrizionista che stilerà un piano alimentare studiato sulla specifica persona, al fine di ottenere benefici duraturi.